I parassiti, gli insetti noiosi del legno mordicchiano, si nutrono e creano buchi nel legno. Senza un trattamento efficace per tenerli lontani, questi piccoli animali possono causare danni estesi a intelaiature, travi o pavimenti. Oltre all'intervento di un professionista, ci sono consigli pratici per debellarli completamente.

Caratteristiche degli insetti xilofagi
Come suggerisce il nome, gli insetti noiosi del legno lo sono
parassiti che si nutrono principalmente di legno sostenere le costruzioni umane. Sono anche conosciuti come "insetti del legno". Esistono due tipi di insetti xilofagi, quelli di
legno secco e quelli di
legno fresco. Termiti o isotteri, tarli e capricorno sono tra le specie che più spesso attaccano le abitazioni.
Le termiti vivono e si muovono
in colonia fuori casa o nel terreno. Tuttavia, questi insetti riescono ad attraversare facilmente la muratura dell'edificio per raggiungere il bosco. Per trovare la cellulosa di cui hanno bisogno, le termiti predano
tutti i tipi di legno, tranne quello di certi legni esotici.
I tarli si distinguono per la loro
forma incredibile. In effetti, sono forniti
antenne a forma di clava, due mandibole, elitre ricoperte di pelo e sei zampe. Oltre ad essere tozzi, sono di colore giallastro e marrone scuro. Il piccolo coleottero misura tra 3 e 5 mm mentre il grande è lungo tra 5 e 7 mm. Quest'ultimo è particolarmente presente nelle abitazioni recentemente assoggettate
alluvione o problemi con
infiltrazioni. Il piccolo scarabeo di legno ama il legno di
mobili, telaio o parquet.
La casa è il capricorno
forma appiattita, di colore marrone e di lunghezza compresa tra 1 e 2 cm. La sua aspettativa di vita non supera
due settimane e la femmina depone le uova (tra 20 e 80 uova) nel
crepe nel legno. Il Capricorno adulto è abbastanza innocuo. In realtà sono le larve che mangiano il legno, scavano gallerie e rendono vulnerabili le strutture. Il
conifere come pino, abete rosso, abete, ecc. sono le principali vittime della casa capricorno.
Rileva la presenza di insetti xilofagi
Per sbarazzarsi completamente degli insetti noiosi del legno, è importante identificarli correttamente. Va notato che il file
termiti li preferisco
luoghi caldi, umidi e scarsamente ventilati. Il
capricorno quanto a loro preferisco il
ambienti caldi e secchi. Diversi segni mostrano la presenza di questi piccoli animali nell'abitazione. Si noti, tuttavia, che questi segnali possono apparire solo anni dopo l'infestazione.
Se il legno che costituisce il telaio, le travi o il pavimento è ricoperto di piccole dimensioni
fori rotondi o ovali con spigoli vivi, è davvero noioso. Questi fori servono come
uscita gallerie per insetti adulti.
Il
segatura o più comunemente il
polvere di legno risulta dai movimenti compiuti dallo xilofago adulto realizzando fori di uscita. Se i buchi sono riempiti con grappoli di farina di legno e sembra che il legno sia in condizioni abbastanza buone, è probabile che i tarli siano i responsabili del danno. L'entità del danno può essere valutata colpendo i fori con un martello.
È abbastanza difficile identificare le gallerie scavate dagli insetti xilofagi poiché sono nascoste nel cuore del bosco. Si scoprono quando i mobili vengono spostati o durante i lavori di ristrutturazione, soprattutto quando si sostituisce il parquet.
- Altri segni che indicano la presenza di insetti xilofagi
Il
pavimento fortemente danneggiato, la presenza
insetti morti oppure il via vai di insetti adulti indica anche una noiosa infestazione di legno in una casa. È anche possibile vedere
larve bianco crema e di forma curva. I tarli (larve), la principale causa di danno, impiegano diversi anni per raggiungere l'età adulta. Quindi, a volte è troppo tardi prima di rendersi conto dell'infestazione.
Metodi per eliminare gli insetti xilofagi
Oltre all'intervento di un professionista nel controllo degli insetti residenziali, è possibile
eliminare da soli gli insetti xilofagi attaccando le strutture in legno della casa. Il trattamento curativo da adottare consiste nel distruggere gli insetti xilofagi offrendo una protezione ottimale al legno contro nuovi attacchi.
Ineludibile, il disboscamento è un passaggio cruciale con l'obiettivo di rimuovere le parti devastate dagli xilofagi per raggiungere le zone dure e sane. Il
spazzolatura e spolveratura, che sono i passaggi successivi, facilitano la penetrazione profonda del prodotto curativo.
Per eliminare completamente le piante noiose del legno e le loro larve, l'uso di
prodotti insetticidi è obbligatorio. L'applicazione può essere eseguita a spruzzo o a pennello. Per garantire che l'intera superficie sia stata perfettamente trattata, alcuni insetticidi sono bianchi quando applicati prima di diventare trasparenti quando asciutti. Il trattamento insetticida deve essere rinnovato
due volte rispettando almeno
24 ore di distanza tra le applicazioni. Se la sezione del legno è inferiore a 80 cm2, è sufficiente spruzzare o spazzolare. Per legno superiore, continuare i passaggi eseguendo un trattamento di iniezione.
Prima di adottare questa tecnica, è fondamentale indossarla
attrezzatura di protezione adatto come guanti e una maschera. È inoltre necessario leggere e seguire le istruzioni per l'utilizzo del prodotto. Il
trattamento di iniezione consiste nel trattare il legno in profondità. Per fare questo, basta
praticare dei fori nel legno e iniettare il
insetticida all'interno. Poiché i prodotti utilizzati sono piuttosto pericolosi per la pelle, si consiglia di contattare un professionista della disinfestazione per eseguire l'iniezione.
Prevenire l'invasione di insetti xilofagi
Per le nuove costruzioni, il legno strutturale beneficia di a
trattamento contro qualsiasi tipo di insetto o larva che copre un periodo di
10 anni. D'altra parte, le vecchie case devono essere trattate rapidamente per evitare che le gallerie danneggino il legno e indeboliscano la struttura dell'edificio. È possibile effettuare autonomamente il trattamento preventivo dell'invasione xilofaga utilizzando un prodotto con
base di xilofene. È sufficiente applicarlo agli elementi della costruzione in legno come il telaio.