Perché attaccare un mobile al muro?
È vero che fissare un mobile al muro richiede molto lavoro. In alcuni casi, è anche consigliabile chiamare un professionista per evitare possibili incidenti o riparazione dei difetti. Tuttavia, nonostante le sfide di un tale progetto, presenta diversi vantaggi.
- Per ragioni di sicurezza
Gli incidenti che coinvolgono mobili indipendenti possono causare lesioni gravi. I casi più frequenti si verificano principalmente in zone più esposte ai terremoti. Il punto è che, anche su scala molto piccola, i terremoti possono provocare il caos. Il rischio aumenta quando la casa si estende su più piani. Per evitare che i mobili cadano, si consiglia vivamente di fissarli al muro. Questo vale soprattutto per i mobili da cucina, le librerie e gli scaffali.
- Per proteggere i bambini
Spesso ai piccoli piace scuotere tutto ciò che vedono, compresi i mobili. Durante il gioco, possono riuscire ad abbattere mobili leggeri come gli scaffali. I bambini piccoli che stanno imparando a camminare possono anche afferrare e appoggiarsi ai mobili che possono raggiungere. Per limitare i rischi, è sempre sicuro immobilizzare i mobili contro il muro, soprattutto quelli posti nella stanza dei bambini. Il fissaggio al muro aiuta anche a prevenire l'accumulo di polvere e altro sporco tra il muro e il mobile, aumentando la rischio di allergie.
- Per facilitare la pulizia
La polvere si sta diffondendo ovunque. Lo spazio tra il muro e il mobile può diventare un vero e proprio nido di sporco e ragnatele. Il problema è che spesso è difficile pulire questo spazio, senza dover spostare i mobili. Di conseguenza, la muffa e lo sporco si accumulano lì. Il modo più sicuro per mantenere sempre puliti questi piccoli spazi è attaccare i mobili al muro.
Crea una libreria a muro personalizzata
A differenza dei piccoli mobili, la libreria, per la sua forma imponente e per gli oggetti pesanti che contiene, rischia di provocare gravi incidenti in caso di caduta. Il modo migliore per rendere la casa un luogo sicuro è fissare qualsiasi mobile a un supporto, soprattutto nelle aree frequentemente colpite da terremoti o altri disastri naturali.
- Fissa una libreria senza forare il mobile
È del tutto possibile aggiusta una libreria, senza forarlo, grazie alle cinghie. Alcuni vengono forniti con un manuale di istruzioni sulla confezione. Se non vengono fornite istruzioni, ecco come procedere:
- Porta un set di cinghie in velcro. Normalmente, i produttori offrono un set che include viti e tasselli per perfezionare gli elementi di fissaggio;
- Disegna una linea per delimitare l'altezza del mobile. Se la libreria è ampia, si consiglia di salire su una scala a pioli per maggiori dettagli;
- Rimuovi tutti i libri dalla biblioteca e sposta l'armadio a una distanza di un metro dal muro. Ci sono dei pali sulle facciate. Possono essere identificati utilizzando un cercatore di perni. Per riparare correttamente la libreria, devi trovarne due. A volte le cinghie sono sufficienti per tenere i mobili in posizione. In questo caso non resta che fissare la libreria al muro prima di rimettere a posto i libri;
- Segna i post a matita disegnando linee verticali. Il cercatore di prigionieri viene utilizzato per contrassegnare le posizioni per il fissaggio delle viti;
- Posizionare le strisce verticalmente sul muro. Si consiglia di farsi aiutare da un'altra persona per mantenerla nella posizione corretta. I due lati del cinturino sono progettati in modo diverso. Quello che si compone di superficie adesiva deve essere rivolto verso il muro;
- Avvita le cinghie. Sono previsti dei fori per questa operazione. Il numero di viti utilizzate dipende dalla marca di ogni cinturino;
- Riposizionare la libreria al suo posto, dopo aver preventivamente pulito il muro. Fai attenzione, assicurati che le cinghie non siano bloccate tra il muro e il mobile.
- Rimuovere la pellicola di plastica che ricopre la superficie adesiva, una volta che le cinghie sono correttamente avvitate;
- Incolla le strisce sulla libreria. Per risolverli correttamente, devi premere abbastanza forte. Per ragioni estetiche ed di efficienza, ha senso posizionare il adesivi perpendicolarmente. Attenzione, una volta incollate, le cinghie non devono più essere rimosse per essere riposizionate. Questo rischia di renderli meno efficaci;
- Usa staffe a muro
Questo metodo è il più sicuro. Tuttavia, è importante praticare dei fori nella libreria. Ecco i passaggi da seguire:
- Rimuovere i libri;
- Spostare la libreria;
- Pulisci il muro con uno straccio o una scopa;
- Individua i post utilizzando un file cercatore di prigionieri ;
- Segna la metà dei pali con una matita;
- Rimetti la libreria contro il muro. È meglio posizionarlo tra due post, il che non è sempre fattibile. È comunque possibile posizionare le staffe a livello di un palo centrale;
- Fissare le staffe utilizzando una scala a pioli e un cacciavite. La parte superiore della libreria è la posizione migliore per gli elementi di fissaggio perché è la meno visibile. Si ricorda che la staffa deve essere adeguatamente adattata alla parete e al mobile per evitare cigolii e possibili fissaggi scadenti.
È anche possibile sostituire le staffe con una porta socchiusa, soprattutto per chi ama rinnovare di tanto in tanto il proprio interno o modificare la disposizione dei mobili.
Mobili da cucina attaccati al muro
Per motivi di sicurezza, si consiglia vivamente di fissare i mobili della cucina alla parete. Questa tecnica consente inoltre di risparmiare spazio posizionando i mobili in altezza.
- Scegliere gli attacchi giusti
Spesso, al momento dell'acquisto, vengono forniti elementi di fissaggio con i mobili: viti, staffe o tasselli. Questi sono ganci da attaccare sul retro del mobile e clip di ricezione da fissare contro il muro. Di solito, seguendo attentamente le istruzioni sulla confezione, l'installazione è facile. Se i mobili vengono consegnati senza i fissaggi, è necessario informarsi sui fissaggi appropriati per fissare in modo sicuro i mobili.
- Alcune precauzioni prima di fissare i mobili alla parete
Alcune regole devono essere osservate per fissare correttamente i mobili alla parete. Innanzitutto, è importante studiare il tipo di mezzo. Gli elementi di fissaggio dipendono dalle caratteristiche del muro, che si tratti di cemento, mattoni o intonaco. Se i mobili vengono forniti con le istruzioni, è consigliabile seguirle alla lettera. Quindi devi scoprire la capacità di carico del muro e dei fissaggi. Infine, per i mobili alti, come quelli della cucina, è consigliabile farsi aiutare.