Interessante

Consigli pratici per creare il tuo compost

Il compost, risultato della fermentazione dei rifiuti organici, è efficace nel riequilibrare il terreno dell'orto a basso humus, soprattutto dopo la coltivazione. Contiene nutrienti essenziali per lo sviluppo delle piante. In cumuli, in superficie o in silos, ecco i consigli per un processo di compostaggio di successo con facilità.

Prepara il compost

Concentrati sul compost

"Compost" si traduce in "fertilizzante composto". Questo fertilizzante è costituito da rifiuti di origine vegetale o animale. Nel in decomposizione, soprattutto sotto l'azione di microrganismi e dopo lo stoccaggio, questa materia organica si trasforma in fertilizzante di qualità. Quest'ultimo nutre le piante e le rende più resistenti alle malattie. Inoltre, il compost rafforza la capacità di ritenzione idrica e nutritiva del suolo.

Il compost ha tre vantaggi principali:

  • Mantenere la fertilità del suolo

Il compost consente di recuperare i nutrienti assunti dalle colture. In effetti, contiene gli elementi che soddisfano i fabbisogni nutrizionali delle piante coltivate.

  • Riciclaggio dei rifiuti domestici

Riutilizzare rifiuti vegetali e organici per trasformarli in fertilizzante naturale costituisce a gesto eco-responsabile. In effetti, la produzione di compost fa parte di una dinamica di sviluppo sostenibile.

  • Creazione dell'humus

L'humus, a sostanza organica, nasce dalla decomposizione di elementi vegetali e organici associati all'azione di batteri e funghi presenti nello strato superiore del suolo. Creato in modo naturale, esso aumenta la fertilità del suolo.

Compostaggio

Per migliorare la fertilità del suolo, si consiglia di intervenire su quest'ultimo aggiungendovi annualmente Da 10 a 30 kg / 10 m² di compost.

Materiali richiesti

Ecco un elenco non esaustivo di materiali da utilizzare:

  • Un piccolo contenitore per la raccolta dei rifiuti domestici;
  • Una carriola per il trasporto dei rifiuti;
  • Una forchetta aerare e mescolare il mucchio di letame;
  • Uno o due silos di compost o composter;
  • UN setaccio avere un composto omogeneo;
  • Una copertura dell'oculare proteggere il mucchio dalle intemperie;
  • UN termometro per pannolini per misurare le variazioni di temperatura nel compost.

Materiali compostabili

Per ottenere un composto naturale al 100%, è preferibile utilizzare rifiuti domestici verdi e giardino. A tal fine prediligere materiali frantumati e vari, in a proporzione equilibrata tra secco e umido. Per un migliore fertilizzante organico, è essenziale diversificare i rifiuti.

Il materiali compostabili da giardino includono: piante d'appartamento; foglie morte schiacciate; erbe essiccate; aghi di conifere; falciare erba fresca; legname frantumato, trucioli e segatura; erbe infestanti come le ortiche intere prima della fioritura.

Il materiali compostabili a casa sono altrettanto vari: grassi, oli da cucina; fondi di caffè con il filtro (senza dimenticare di controllare se quest'ultimo è effettivamente compostabile); carta, giornali, scatole di cartone; tovaglioli di carta ; croste di formaggio, cotenna di prosciutto; pasti avanzati; tessuti naturali come cotone e lino; gusci d'uovo, cozze schiacciate e noci; foglie di tè e bustine di tè.

Tecniche di compostaggio

Secondo luogo e tempo a disposizione, il compostaggio può essere effettuato in tre modi:

  • Il cumulo di compostaggio

Il compostaggio dell'heap è costituito da raccogliere un mucchio di compost sul pavimento. Usando il principio del millefoglie, si tratta di montaggio di strati di materiale in strati orizzontali successivi. Il vantaggio di questo metodo è la sua velocità di produzione. L'unico inconveniente è il suo significativo bisogno di spazio e tempo di lavoro.

  • Il compostaggio silo

Il compostaggio in silo è una buona alternativa al compostaggio in cumulo. Questa tecnica consiste in posizionare la millefoglie di materiali organici in a grande contenitore. Scegli tra un cubo di legno con una faccia rimovibile o un cilindro a rete ricoperto di pellicola di plastica trasparente. I silos o le compostiere sono facili da costruire e richiedono poco spazio.

  • Il compostaggio superficiale

Il compostaggio superficiale si basa sullo stesso processo di decomposizione naturale dei materiali. Posizionato a terra o nel futuro raccolto, quest'ultimo degradare naturalmente.

Tecniche per costruire il cumulo di compost

L'assemblaggio del cumulo di compost avviene in cinque fasi:

  1. Impila i materiali del compost in un luogo accessibile in giardino.
  2. Scolare sufficientemente ogni strato mentre si copre il mucchio con un po 'di sporco, polvere di roccia e cenere di legno.
  3. Mescola bene i materiali tra di loro per ottenere una combinazione equilibrata in termini di apporto nutritivo.
  4. Per attivare meglio l'heap, y aggiungere le ortiche non a grana.
  5. Abbellisci il mucchio di paglia, foglie morte ed erba secca prima di coprire con poche pale di terra.

L'evoluzione del compost

Da determinati criteri è possibile determinare quando un compost è pronto per l'uso:

Picco di calore

È normale che il compost si riscaldi a causa dell'attività dei microrganismi. Pertanto, si osserva generalmente una temperatura di 60 ° C, seguita da un graduale calo. Durante il picco di calore, possono comparire due guasti:

  • UN mucchio disidratato rivelando filamenti fungini e materiali secchi
  • UN mucchio troppo bagnato con materiali pastosi e maleodoranti

Per riconoscere la maturità di un compost, tutto ciò che devi fare è ispezionare il tinta del mucchio. In effetti, dopo il picco di calore, i vermi del letame diventano Rose e risaltano i loro anelli bianchi. È un composto mezzo maturo. Quest'ultimo può essere utilizzato su suoli poveri e sabbiosi o agire come pacciame. UN compost maturo può essere riconosciuto dal suo colore nero, simile a quello del terriccio commerciale. Costituisce un vero concentrato di fertilizzanti, efficace durante il piantare alberi e arbusti.

Suggerimenti per fare un buon compost

Evita di lasciare il compost sulla superficie di rifiuti suscettibili di interessare cani e gatti. Sono inoltre da evitare rami e tronchi di diametro superiore a 1 cm. Dare la preferenza agli scarti tagliati a pezzetti o addirittura schiacciati. Il escrementi naturali, soprattutto quelli degli animali domestici, sono efficaci nell'arricchimento del compost. Tuttavia, le piante o gli alberi vulnerabili alle malattie sono molto sensibili ad essa.

Per un buon compost, alcuni materiali devono essere rimossi come plastica, metalli, sostanze inquinanti, sostanze infettive o tossiche e scorze di agrumi.

$config[zx-auto] not found$config[zx-overlay] not found