Adatta l'ambiente al cane
La riflessione intorno all'accoglienza di un cane avviene ovviamente tenendo conto della razza del cane, in particolare delle differenze tra cani piccoli e grandi. Un Bichon o uno Yorkie, razze che si adattano bene come cani da appartamento, non avranno bisogno dello stesso spazio di un Golden Retriever o di un pastore tedesco.L'ambiente non è tutto, si tratta anche di giocare con il tuo cane, addestrarlo, assicurarti di acquistare crocchette di buona qualità, dargli dolcetti adatti o persino portarlo a spasso regolarmente. Oltre a renderlo felice, educare e intrattenere il suo cane migliora la sua socievolezza.
Crea un ambiente sicuro per il cane
Fornire un buon ambiente al tuo cane è soprattutto assicurarti che sia fuori pericolo. Può capitare, infatti, che il cane rimanga solo a casa, o senza sorveglianza, per un po '. È possibile che per curiosità voglia arrampicarsi, saltare da qualche parte o afferrare qualcosa. Per evitare possibili incidenti è necessario rimuovere gli oggetti pericolosi che potrebbero suscitare la curiosità del cane. Questi includono oggetti affilati e appuntiti. Lo stesso vale per i prodotti per la casa.
In cucina, gli armadietti devono essere chiusi correttamente per evitare che il cane possa ficcare il naso. In soggiorno e in camera da letto, riponi il file Oggetti preziosi in modo che il cane non possa raggiungerli. Per garantire che il cane sia al sicuro, si consiglia anche di controllare il elementi di fissaggio per mobili e grafici a muro.
Scegli un posto dedicato per il cane
Anche se il cane viene spesso messo in una cuccia in giardino, alcuni lo accolgono nelle loro case. Altri addirittura invitano i loro compagni a quattro zampe a dormire nei loro letti. Prima di scegliere la posizione ideale per il cane, devi prima identificare la sua razza.
In effetti, alcune razze come il chihuahua o il levriero hanno difficoltà a vivere all'aperto a causa della bassa densità dei loro capelli. La finezza del loro mantello e la sensibilità della loro pelle li rendono sensibili al freddo.
Le razze resistenti, d'altra parte, come l'husky o il Terranova si adattano bene al freddo. I loro peli lunghi e folti danno loro tutto il calore di cui hanno bisogno. Non importa dove dorme il cane, sia all'interno che all'esterno, la chiave è creare un buon ambiente in cui riposare a proprio agio.
- Un cane che vive all'aperto
Il cane si adatta meravigliosamente a uno spazio abitativo fuori casa. Questo animalevive meglio all'aperto che al chiuso, poiché preferisce di gran lunga il fresco al caldo. In generale, il mantello e il metabolismo di questo animale gli consentono di resistere alle basse temperature.
Tuttavia, per garantire che il cane non prenda freddo durante l'inverno, è necessario fornire una cuccia abbastanza grande e confortevole da tenerlo al caldo. Il suo habitat deve proteggerlo dalle intemperie come vento, sole e pioggia. Per resistere a vari pericoli climatici, il materiale da costruzione deve essere impermeabile, resistente e imputrescibile. Un buon isolamento è anche necessario per mantenere una temperatura ambiente nella cuccia durante tutto l'anno. Per evitare il contatto diretto con il suolo, si consiglia di installare a terra un materasso o un tappeto. Anche se il cane la usa solo per dormire la notte, dovresti sempre mettere due ciotole nella sua cuccia: una per le crocchette e una per l'acqua. Nota che in inverno, i cani hanno bisogno di più calorie per riscaldare l'intero metabolismo. Quindi, devi aumentare la tua razione di circa il 15%. Attenzione, se il cane ha la tendenza ad abbaiare, a non perpetuare questa cattiva abitudine con il rischio di infastidire i vicini. Il collare di corteccia potrebbe rivelarsi una soluzione.
- Un cane che vive in casa
Non si può negare che un cane che vive in casa abbia una qualità di vita migliore di uno che trascorre il suo tempo fuori. All'esterno però ha più libertà, cosa che non può avere in casa, soprattutto quando si tratta di un piccolo appartamento. In questo caso, è più difficile creare un ambiente favorevole al loro sviluppo e benessere e rischio di scappare è presente. Per fornire un buon ambiente di vita al tuo animale domestico, è necessario disporre gli spazi per fargli spazio.
In qualità di migliore amico dell'uomo, ai cani piace socializzare con gli umani. Questo è uno dei maggiori vantaggi di questi animali quando vivono al chiuso. Godono di grande attenzione e interagiscono meglio con i membri della famiglia, il che crea un forte legame tra cane e uomo. Sono anche più attenti ai cambiamenti comportamentali che possono verificarsi, rendendo più facile seguire il cane. Per offrire al tuo cane un buon ambiente interno, devi dedicargli un posto specifico in casa. Per fare questo, è consigliabile sistemare il letto in una zona tranquilla, lontano dalle zone di traffico. Questo sarà per lui un luogo di rifugio, quando avrà bisogno di riposarsi o quando vorrà isolarsi, cosa che può accadere. Non c'è nulla che impedisce che la cuccia del cane venga messa in camera da letto, se non c'è rischio di allergia al residente. La chiave è evitare angoli troppo stretti e posizioni troppo vicine a porte o mobili.
Lo svantaggio di un cane da casa è l'invasione di pulci e zecche. Per mantenere pulita la casa, è necessario disporre di prodotti appositamente progettati per questo.